Quali sono al giorno d'oggi i luoghi della musica? Come lo spazio influenza la narrazione e la performance musicale? E' possibile realizzare musica in spazi stretti?
Laura Francaviglia racconta l'importanza in musica dei cosiddetti tempi dispari, mettendo in evidenza come sia possibile, attraverso la metrica musicale, cogliere nuovi aspetti della percezione del…
Con i live di Galeffi; kuTso; Colapesce e Di Martino; Piero Pelù; Tosca; Roberta Giallp; Sara Zaccarelli registrati in occasione della 25esima edizione del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti …
Con i live di Galeffi; kuTso; Colapesce e Di Martino; Piero Pelù; Tosca; Roberta Giallp; Sara Zaccarelli registrati in occasione della 25esima edizione del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti …
In questa puntata Alice Miali (aka Silver Delta) ci introduce all’album Rubber Soul pubblicato dai Beatles nel 1965. Attraverso alcuni selezionati esempi viene spiegato perché si tratta di un album…
In questa puntata di Musica Stretta Marina Ciccarelli ci fa conoscere l’incredibile mondo della musica prodotta meccanicamente, senza l'intervento di musicisti
In questa puntata Paolo Lograno ci introduce al primo long playing di Alberto Radius, che da chitarrista del gruppo Formula 3, intraprenderà dal 1972 una carriera da solista
Luigi Monari, cantastorie e narratore, propone una fotografia della festa dei lavoratori nel rapporto tra presente e passato, alternando dati specifici a canzoni legate al tema del lavoro
Trombe, tromboni e tutta la famiglia degli ottoni utilizzavano sordine già da qualche secolo e, con l'arrivo del jazz, la fantasia di costruttori, musicisti e compositori si scatena